sabato 24 aprile 2010

Buon riposo

Mentre vi riposate e io corro per il mondo, potreste almeno leggervi il terzo capitolo del libro, e magari segnalare sul blog i punti che vi interessano e quelli sui quali avreste voluto un maggiore approfondimento.
Ci vediamo il 3 maggio.

martedì 20 aprile 2010

La Chiesa e la legislazione

In questo sito potete vedere l'edizione antica del Corpus Iuris canonici. Grazie delle vostre osservazioni sulla sua formazione, che si trovano a commento di altri post.

sabato 17 aprile 2010

Un dibattito che vi può interessare?


Giovedì 22 aprile 2010, ore 16.00, Biblioteca del Senato della Repubblica

Roma – Piazza della Minerva, 38

Tavola rotonda sul volume

Sistemi di eccezione

a cura di Massimo Vallerani

(“Quaderni storici”, 131, 2/2009)

Ne discutono con il Curatore e altri collaboratori al volume

Italo Birocchi (Università di Roma, “La Sapienza”)

Sandro Carocci (Università di Roma, “Tor Vergata”)

Emanuele Conte (Università “Roma Tre”)

Michele Spanò (EHESS di Parigi)

Introduce

Sara Menzinger (Università “Roma Tre”)

Di che parleremo la settimana del 19?

Dovremo capire meglio cosa è il Diritto Canonico e il Corpus Iuris Canonici.
Poi direi di passare alla questione del possesso.

giovedì 15 aprile 2010

Digesto, Codice, tempo e obbligazione

Mercoledì abbiamo fatto una lezione un po' tecnica. Abbiamo visto le fonti, provato a leggerle e visto cosa ci possono dire. Le osservazioni su quest'ultima lezione potete inserirle qui

domenica 11 aprile 2010

Irnerio e l’Authenticum

Irnerius, Gl. in const. Cordi : "…nulla alia extra corpus eiusdem Codicis constitutione legenda, nisi post ea varia rerum natura aliquid novum creaverit quod nostra sanctione indigeat…hoc a nobis et constituatur et in aliam congregationem referatur, que Novellarum nomine constitutionum significetur".

Hinc argumentum sumi potest quod liber iste, idest Authentica, sit repudiandus. Eius enim stylus cum ceteris Iustiniani constitutionibus nullo modo concordat, sed omnino inter se discrepant. Item eius libri principium nullum est, nec seriem (al. stylum, al. finem) nec ordinem aliquem habet. Item novelle iste constitutiones de quibus hic loquitur non promittuntur nisi de novis negotiis et nondum legum laqueis innodatis. y.

… Novelle quippe constitutiones de quibus hic loquitur nonnisi de novis negotiis et que nondum sunt laqueis legum innodata promittuntur. At leges ille (si modo “leges” dicende sunt) de his dumtaxat negotiis loquuntur de quibus et Codex, cui et in pluribus adversantur. Non est autem verisimile Iustinianum, huic operi toties tanto labore tantaque diligentia confecto mox adversa constituisse, scilicet ut contra suum propositum reperiatur aliquid in legum articulis contrarium… (ed. Biener 607; Heimbach ccccxlix; Pescatore 44 nt.2; Besta 123 nt. 3; Dolezalek Repertorium 132)

Iohannes Bassianus, Prooemium in Authenticum. (ed. Biener, 607-8): Liber iste dudum liber Novellarum dicebatur, verumtamen, quia alius liber est hoc nomine vocatus qui tractat similem expositionem huius, postea placuit, ut ad eius differentiam huius libri nomen mutaretur, ut authenticum vel authentica seu liber authenticorum nominaretur: eo quod prae ceteris legum libris authorizabilis habeatur.

Huius autem libri autor fuit dominus Iustinianus, et sic hodie totus mundus observat et praedicat ubique, licet a quibusdam temere sibi blandientibus aliquando contrarium non solum dictum, sed etiam scriptum fuerit quoniam (melius: quod) scilicet a monacho vel ab alio scriptum fuerit, ut ait Hyrnerius, quod apparet per suam notulam in const. de emend. Iust. Cod. circa finem positam. Sed tamen quod Hyrnerius voluit dicere verum esse potest quoad dicta, sed tamen auctoritas a Iustiniano data fuit.

Azo in const. Cordi:

Per literam istam nitebatur Gua. dicere quod liber Authenticorum non est factus a Iustiniano, eo quod hic dicit se facturum Iustinianus constitutiones si natura creaverit aliquid novum, sed ibi nil novi continetur, sed correctio veteris iuris. Item hic se promittit Iustinianus facturum constitutiones. Item quod ille liber nec principium habet nec finem nec stilum sicut alii libri Iustiniani. Et hoc dicebat ideo quia quidam in causa quadam obtinuerat contra ipsum per Authenticum. Sed tamen et ex consuetudine contrarium est et eos qui grecam linguam noverunt. secundum Az.

Odofredus in const. Cordi

Sed credo quod dominus Irnerius ei qui allegavit contra eum l. Auth. dum esset in iudicio, dedit tunc tale responsum (ut supra dixi) ideo, quia non studuerat adhuc in libro illo: unde necesse habuit dare tale responsum. Sed ipse postea mutavit opinionem suam quia sapientis est mutare consilium in melius, et dixit quod standum erat illi libro, et in illo libro studuit optime et bene scivit eum, quod apparet ex eo, quod ipse totam utilitatem posuit super C., signando auct. que leguntur super C.

Di nuovo noi, l'Ottocento e il Medioevo.

Brave Giovannina e Silvia che hanno lavorato sulla romanistica tedesca dell'Ottocento. Brava Eleonora per questa lettura del lunghissimo articolo della de Robilant. E' un testo che cerca di esportare in America un po' del rapporto complesso fra storia e diritto che esiste da noi in Europa. Ma inevitabilmente deve semplificare un po' troppo. Brava anche Serena, che però ha fatto confusione fra i due Kantorowicz: Ernst era uno storico mentre Hermann un giurista, anche se tutti e due poi facevano molta storia del diritto. Di Hermann ha trovato il pamphlet fondatore della dottrina del diritto libero, scritto da giovane e pubblicato sotto pseudonimo. Ma nello stesso tempo si occupava di filologia giuridica, e scrisse anche un articolo fondamentale sulla tradizione manoscritta del Digesto. Negli stessi anni in cui elaborava la dottrina del diritto libero, pubblicava dai manoscritti un trattato medievale sul diritto penale, quello di Alberto Gandino (vedi Cortese), che è costituito di una serie di quaestiones. Ma secondo voi c'è una relazione fra queste due attività che sembrano così diverse: quella di editore di testi medievali e quella di filosofo del diritto? Cosa c'entra la ricostruzione dei testi del passato con la progettazione di un diritto del futuro? Hermann Ulrich Kntorowicz era un genio, era schizofrenico oppure era esponente di una cultura ricchissima?