giovedì 16 aprile 2009

Temi sui quali vorreste lavorare

Come vi ho detto a lezione, siete invitati a segnalare sul blog i temi che nelle lezioni vi hanno interessato. Anche se ne indicate più di uno, potreste dare delle buone idee ai vostri colleghi. Perciò cominciate pure a scrivere!

25 commenti:

  1. a me ha interessato molto l'argomento iniziale del corso riguardante la figura di savigny e l'opposizione alla scuola storica della corrente germanista.

    RispondiElimina
  2. Un argomento che ci ha suscitato particolare interesse e curiosità è quello sull’individualismo: schiacciato dalla Riforma Gregoriana (dove il grande soggetto è rappresentato dalla società cristiana) e poi ripreso nell’ambito del processo e possesso nel XII secolo.

    Marianna Galletti e Giulia Gulì

    RispondiElimina
  3. mi piacerebbe approfondire l'argomento sul come gli insegnamenti del Savigny sono stati ereditati dai suoi discepoli ed i motivi per i quali questi se ne sono talvolta discostati .... in particolare la figura di Jacob Grimm e la sua concezione di diritto

    RispondiElimina
  4. Io sto cercando di approfondire ciò che riguarda il "suum cuique tribuere" trasformato poi in "Jedem das Seine", analizzando l'articolo del Prof. Peppe e anche le opinioni di altri...

    Futura

    RispondiElimina
  5. Ho trovato molto interessante la lezione di mercoledì e l'analisi della sentenza di Papa Onorio 2.
    Mi piacerebbe approfondire il tema del processo,della sua evoluzione e delle sue caratteristiche nel corso dei secoli e quindi nel diritto comune anche attraverso l'analisi e la comparazione di sentenze.

    Sarebbe anche interessante ricostruire la nascita e lo sviluppo del diritto canonico e il suo rapporto con il diritto civile.
    (utrumque ius).
    violetta pansa

    RispondiElimina
  6. Anche io ho trovato molto interessante il tema del processo.Credo possa essere stimolante ricercare fonti,testi o sentenze che riguardino questo argomento e più nello specifico la nascita della figura dell'avvocato.

    Poi si potrebbe anche approfondire il tema delle falsificazioni e dell'uso dei testi secondo la le esigenze dell'utilizzatore.

    RispondiElimina
  7. Io ho trovato molto interessante la riflessione su come la somma di denaro da corrispondere allo spossessato prevista dalla " Si quis in tantam" abbia trovato un alter ego ( i punitive damages) nella common law attuale, probabilmente perché si tende a pensare che il sistema di common law sia estremamente distante dalla tradizione romanistica .
    Penso potrebbe essere interessante rintracciare altri esempi di fenomeni simili e, più in generale, di istituti diversi che assolvono alla stessa funzione in common e civil law grazie al fatto di derivare entrambi dal diritto romano giustinianeo .
    Valeria Vecchio

    RispondiElimina
  8. Personalmente ho trovato molto interessante l'approdo della Chiesa alla adozione di metodi e modelli chiaramente ripresi dal diritto civile. Interessante soprattutto se teniamo conto del punto di partenza : una posizione di assoluto ostruzionismo nei confronti del diritto civile attuata prima con divieti (ad es. la bolla "super speculam" di Onorio III con la quale si vietava lo studio del dir. civile nell'università di Parigi) e poi tentando di controllare i momenti salienti della vita universitaria (come avveniva per le cerimonie di conferimento della laurea).

    Partendo da questo tema, un altro ne sorge appresso : il successivo declino del diritto canonico. Questo, dopo aver in un primo momento favorito lo sviluppo del diritto civile, viene a trovarsi in una posizione di assoluto subordine rispetto a quest'ultimo.

    Vincenzo Palmisano

    RispondiElimina
  9. Un primo argomento, potrebbe essere la questione della ricostruzione del Decretum di Graziano, e la sua "elevazione" a testo stabile di riferimento per il diritto canonico,considerando il ruolo che gioca la Chiesa nella società moderna...
    Magari passando per il controllo sulle Università,ecc... In pratica la reazione della Chiesa allo sviluppo del diritto civile.

    Oppure mi associo a Marianna Galletti, con cui avevo gia parlato, per l'approfondimento del discorso sull'individualismo.

    Chissà inoltre se si può trovare qualche documento in riferimento al nuovo sistema di tassazione di Diocleziano, alla "fuga" dei proprietari, per arrivare poi a parlare del concetto di "dominio" nel diritto romano e, ovviamente dei "possessores".

    Marco V. Gargiulo

    RispondiElimina
  10. a me è piaciuto molto l'argomento iniziale del corso,la figura di savigny e l'importanza dei suoi insegnamenti e poi il pensiero di tutti coloro che si contrapponevano a lui.ma ritengo che possa essere anche molto interessante approfondire il discorso sull'evoluzione del processo e sui suoi cambiamenti.


    giuseppina nigro

    RispondiElimina
  11. Nel corso delle lezioni mi ha interessato molto il processo di stabilizzazione del testo giuridico in ambito canonico, dalle raccolte tardo antiche e successivamente Gregoriane, alla necessità di trovare un punto di riferimento nel Decreto di Graziano, in contrapposizione a quanto stava accadendo in diritto civile con la rinascita del testo giuridico. A tal proposito in ambito processualistico sarebbe interessante analizzare il cambiamento formale e sostanziale delle sentenze prendendo alcuni esempi.

    Altri argomenti che mi hanno affascinato molto sono stati la concezione della storia di Calasso e l'idea di Medioevo di Grossi.
    Mi sembrano due autori interessanti da confrontare in un discorso più articolato rispetto a quello fatto in classe e di ampio respiro.

    Sarebbe interessante e forse anche maggiormente "ludico" approfondire storicamente la figura di Irnerio anche dal punto di vista biografico, definibile quasi l'"Omero della rinascita giuridica", un personaggio a lungo mitizzato, per capire meglio le ragioni che lo resero così importante da valicare le nebbie del tempo, giungendo fino a noi.

    Attendo fiduciosa suggerimenti sui materiali utili. Grazie.
    Alessandra Rinaldi.

    RispondiElimina
  12. mi ha interessato molto seguendo le lezioni l'aspetto delle falsificazioni quindi vorrei approfondire questo aspetto in riferimento anche alle ripercussioni storiche dei grandi falsi

    RispondiElimina
  13. Ho trovato molto interessante la teoria di Paolo Grossi riguardante il rifiuto del c.d. rinascimento giuridico.
    Per la particolarità e l'importanza del periodo in questione, mi piacerebbe approfondire gli aspetti giudidici e sociali, nonché la teoria della validità, del basso Medioevo per meglio comprendre la figura del giurista e il suo ruolo in questo importante periodo storico.

    Martina Meschino

    RispondiElimina
  14. Per me sarebbe interessante svolgere degli approfondimenti su due questioni in particolare:

    -L'idea della CONSUETUDINE come "porta aperta" per l'ammissione di deroghe ai principi generali e quindi come giustificazione dello stabilirsi di nuovi ordinamenti e quindi l'analisi del "Diritto consuetudinario" di Puchta,secondo cui la consuetudine era manifestazione naturale del popolo.

    -La "VERITAS" e "AUCTORITAS" della norma giuridica;l'evanescenza dell'auctoritas con prevalenza della veritas alla fine dell'alto medioevo e la rinascita del concetto di auctoritas durante la riforma gregoriana accompagnata ad un nuovo rispetto per il testo e per il suo autore,di cui trattò ampiamente Pier Damiani.

    RispondiElimina
  15. Tra gli argomenti affrontati a lezione quello che ha maggiormente sucitato il mio interesse è la figura di Federico II e il suo Liber Augustalis
    Arrivederci a domani
    Federico G.Lioy

    RispondiElimina
  16. Mi piacerebbe approfondire il ruolo che la concezione germanista di Gierke ha avuto nell'ambito della formazione del pensiero giuridico tedesco e quanto ad esempio l'ideologia nazista abbia attinto da questo modo di pensare il diritto
    Dario Antenozio

    RispondiElimina
  17. Un argomento interessante potrebbe essere il metodo della dialettica nello studio del diritto e l'importante funzione del confronto tra le contraddizioni presenti nel Corpus Iuris per tendere a una certezza che però non si raggiunge mai.

    RispondiElimina
  18. Mi piacerebbe affrontare il tema sul processo, in particolare vedere come si è passati dal processo altomedievale al sistema romano di actiones. Potrebbe inviarmi sulla email il suo articolo in merito al processo? Ringraziandola anticipatamente, Silvia Bagalino (silviabagalino@hotmail.it)

    RispondiElimina
  19. La tematica che vorrei approfondire riguarda la diffusione del corpus iuris civilis giustinianeo nel periodo medioevale,l'approccio della scuola bolognese e la riscoperta nella pratica del digesto dopo 4 secoli con il placito di marturi.Daniele dominici

    RispondiElimina
  20. Alcuni principi generali di diritto romano che sono confluiti nel common law, anzichè discendere dal diritto canonico è possibile che scaturiscano dal diritto romano volgarizzato presente in Inghilterra?

    E' possibile che il rinascimento giuridiico e la maggiore attenzione ai diritti individuali siano all'origine della tutela dei diritti dell'uomo?

    L'avvicinamento e l'allontanamento nel tempo della formazione dei giuristi di common law e di civil law nella formazione e nello svolgimento dei due relativi processi (l'uno prettamente dialettico, l'altro basato su prove, ma recentemente tendono sempre più ad avvicinarsi).


    ROBERTA PRIMERANO

    RispondiElimina
  21. salve professore, ieri ho scritto una questione che mi ha particolarmente coinvolto, le ho anche posto una domanda la cui sua risposta sarebbe fondamentale per definire l'impostazione strutturale per un'eventuale trattazione sull'argomento.Sicuramente non l'avrà letta, per errore l'ho scritta tra i commenti di inizio marzo. la data infatti è di ieri 20 aprile. la ringrazio!

    RispondiElimina
  22. Oltre alla curiosità sulla precoce e perspicace mentalità imprenditoriale di Accursio( la domanda riguardava questa questione), può essere interessante affrontare un approfondimento sulla distinzione tra storia esterna e storia interna in particolare si potrebbe delineare un percorso a ritroso delle due definizioni a partire da Leibniz nel '600 , ripresa poi per affinità terminologica da Hugo per poi essere analizzata e riadattata da Savigny fino all'uso di storia esterno proposto da Genzmer. Da quì, riflessioni più generali sul rapporto tra diritto e società e le loro molteplici relazioni, focalizzandosi in particolare su quell'idea di "forte dinamismo del diritto" da cui chiaramente si deduce un legame indissolubile tra storia e diritto.

    RispondiElimina
  23. Vi siete tutti già organizzati in gruppo per la tesina da fare? io pensavo di fare una ricerca su Accursio e il sistema monopolistico di affitto degli esemplari. Magari analizzando lo sfruttamento di opere letterarie come fonte di produzione di ricchezza.Se vi interessa e se qualcuno ancora non si è organizzato lunedì ci si potrebbe mettere d'accordo! grazie a tutti!

    RispondiElimina
  24. io vorrei occuparmi di savigny dei suoi allievi e della reazione dei germanisti!!!!

    RispondiElimina
  25. buongiorno a tutti vorrei sapere mercoledì il professore che argomenti ha trattato perchè io per una visita medica mi sono dovuta assentare...grazie mille!!!!!

    RispondiElimina