Martedì 26 i colloqui si svolgono in VIA OSTIENSE 139, AULA 11 secondo il seguente ordine:
10,15 Martina Fiaschetti
10,30 Alessandra Simeoni
10,45 Ilaria Concordia
11,00 Giulia Gulì
11,15 Giuseppe Lamberti
11,30 Federico Ferraro
11,45 Laura Fioriti
12,00 valeria giardini
12,15 Roberta Primerano
12,30 Emma McGhie
12,50 GIUSEPPINA NIGRO
13,10 ANTONIANI ROBERTO
13,30 TERESA NOSCHESE
venerdì 22 maggio 2009
martedì 19 maggio 2009
Colloqui mattina e pomeriggio
Siccome siete tanti, e io ho un impegno imprevisto alle 11,00, ho fatto un calendario che copre sia la mattina sia il pomeriggio. Se qualcuno ha problemi me lo faccia sapere.
Alle 12 i colloqui saranno in aula 7, mentre nel pomeriggio nella mia stanza.
12,00 Valeria D'Assisi
12,15 Giuseppina Nigro
12,30 DARIO ANTENOZIO
12,45 FUTURA AUTIERI
13,00 SABRINA BODO'
13,15 Vincenzo Palmisano.
16,00 Martina Meschino
16,30 Giorgio Ingnazzi
16,45 Violetta Pansa
17,00 Marco Valerio Gargiulo
17,15 DANIELE DOMINICI
Alle 12 i colloqui saranno in aula 7, mentre nel pomeriggio nella mia stanza.
12,00 Valeria D'Assisi
12,15 Giuseppina Nigro
12,30 DARIO ANTENOZIO
12,45 FUTURA AUTIERI
13,00 SABRINA BODO'
13,15 Vincenzo Palmisano.
16,00 Martina Meschino
16,30 Giorgio Ingnazzi
16,45 Violetta Pansa
17,00 Marco Valerio Gargiulo
17,15 DANIELE DOMINICI
martedì 12 maggio 2009
lunedì 11 maggio 2009
martedì 5 maggio 2009
martedì 28 aprile 2009
lunedì 27 aprile 2009
venerdì 24 aprile 2009
Un programma fatto da voi
Per stilare un indice dei temi trattati a lezione, possiamo servirci dei vostri appunti. Provate a inserire in corrispondenza dei giorni di lezione gli argomenti trattati. Inserirò un post per ogni giorno di lezione, e voi potrete inserire i contenuti della lezione di quel giorno nei vostri commenti. Non riportate tutti gli appunti, ma soltanto l'indicazione dei "titoletti" di immaginari paragrafi.
L'esame
L'esame di Diritto Comune dipende dal tipo di corso che state seguendo. Una parte del giudizio sarà formata durante il semestre, leggendo i testi che state preparando e valutando la vostra partecipazione orale.
L'esame vero e proprio si svolgerà partendo dalle vostre proposte: dovete prepararvi su uno dei temi che abbiamo trattato a lezione, in modo da sostenere una discussione con me. Poiché a lezione siamo sempre partiti dai testi, è importante che voi siate capaci di capire e interpretare qualche testo che ha a che fare con il tema che avrete scelto.
Se diesiderati altri chiarimenti ponete le vostre domande su questo blog.
L'esame vero e proprio si svolgerà partendo dalle vostre proposte: dovete prepararvi su uno dei temi che abbiamo trattato a lezione, in modo da sostenere una discussione con me. Poiché a lezione siamo sempre partiti dai testi, è importante che voi siate capaci di capire e interpretare qualche testo che ha a che fare con il tema che avrete scelto.
Se diesiderati altri chiarimenti ponete le vostre domande su questo blog.
giovedì 16 aprile 2009
Temi sui quali vorreste lavorare
Come vi ho detto a lezione, siete invitati a segnalare sul blog i temi che nelle lezioni vi hanno interessato. Anche se ne indicate più di uno, potreste dare delle buone idee ai vostri colleghi. Perciò cominciate pure a scrivere!
mercoledì 18 marzo 2009
Una lezione un po' difficile?
Oggi mi sono dovuto allontanare dal nostro tema, portandovi indietro di secoli rispetto all'Ottocento dal quale abiamo cominciato. Era necessario, però, perché per apprezzare il mutamento che si realizza con il diritto comune bisogna conoscere la situazione precedente.
Abbiamo dunque cercato di trovare in alcune fonti la dimostrazione di un'idea della fonte legislativa completamente diversa da quella che oggi ci sembra indispensabile per pensare il fenomeno giuridico.
La variabilità dei testi durante l'Alto Medioevo è impressionante per chi abbia un'idea moderna del diritto.
C'è un altro aspetto di questa variabilità che non vi ho menzionato: il fenomeno delle falsificazioni. In cosa questo fenomeno si ricollega al quadro generale della "prospettiva dell'utilizzatore"? e in cosa può essere spiegato ricorrendo al binomio auctoritas-veritas?
Provate a rifletterci su e a scrivere qualche commento.
Abbiamo dunque cercato di trovare in alcune fonti la dimostrazione di un'idea della fonte legislativa completamente diversa da quella che oggi ci sembra indispensabile per pensare il fenomeno giuridico.
La variabilità dei testi durante l'Alto Medioevo è impressionante per chi abbia un'idea moderna del diritto.
C'è un altro aspetto di questa variabilità che non vi ho menzionato: il fenomeno delle falsificazioni. In cosa questo fenomeno si ricollega al quadro generale della "prospettiva dell'utilizzatore"? e in cosa può essere spiegato ricorrendo al binomio auctoritas-veritas?
Provate a rifletterci su e a scrivere qualche commento.
lunedì 16 marzo 2009
Provate a commentare la lezione
Usiamo più intensamente il blog! Visto che domani non ci sarà lezione, potreste provare a scrivere 10 righe su un aspetto della lezione di oggi che vi è sembrato interessante. Potete anche sollevare obiezioni o evidenziare passaggi che vi sembrino poco chiari.
Il 17 marzo niente lezione!!!
Scusate, mi sono dimenticato di dire a lezione che domani, martedì 17 marzo, non potrò fare lezione perché impegnato in una commissione di Ateneo.
giovedì 12 marzo 2009
Le lezioni sulla storiografia
Mercoledì abbiamo concluso un primo discorso su come l'ideologia condiziona la ricostruzione storica. Se leggete il testo che vi ho consigliato troverete altre osservazioni, e potremo approfondire la questione lunedì. Dopo di che mi accontenterò di questa introduzione e passeremo a mettere alla prova le nostre premesse su alcuni punti particolari.
martedì 10 marzo 2009
Di che abbiamo parlato?
Di cosa abbiamo parlato oggi?
Ci siamo soffermati sulla storia della cultura giuridica tedesca dell'Ottocento. La figura di Savigny è centrale: il suo programma culturale prevede di fondare un sistema giuridico unitario in Germania facendo leva sul diritto romano e sulla storia. La storia del Medioevo, come epoca germanica per eccellenza, giustifica il ricorso al diritto romano e nello stesso tempo la pretesa che esso incarni il Volksgeist del popolo tedesco.
Bella costruzione. Ma poteva reggere a lungo, mentre lo Sturm und Drang romantico avanzava e si susseguivano i movimenti per la creazione di uno Stato nazionale unitario?
Ci siamo soffermati sulla storia della cultura giuridica tedesca dell'Ottocento. La figura di Savigny è centrale: il suo programma culturale prevede di fondare un sistema giuridico unitario in Germania facendo leva sul diritto romano e sulla storia. La storia del Medioevo, come epoca germanica per eccellenza, giustifica il ricorso al diritto romano e nello stesso tempo la pretesa che esso incarni il Volksgeist del popolo tedesco.
Bella costruzione. Ma poteva reggere a lungo, mentre lo Sturm und Drang romantico avanzava e si susseguivano i movimenti per la creazione di uno Stato nazionale unitario?
Un testo sulla storiografia giuridica
Potete scaricare le bozze del mio ultimo articolo. Se trovate errori di stampa segnalateli. Grazie!
http://www.giur.uniroma3.it/materiale/scarica/diritto_comune.html
Il link rinvia al sito di Facoltà con il materiale didattico. Probabilmente dovete fare il log in.
http://www.giur.uniroma3.it/
Il link rinvia al sito di Facoltà con il materiale didattico. Probabilmente dovete fare il log in.
Benvenuti nel blog del corso 2008/2009!
Ecco il blog. Lo useremo per caricare e scaricare testi, per comunicare perplessità, per discutere fuori dall'orario della lezione.
Ieri ho fatto una introduzione molto ampia al corso, e oggi entrerò più nel dettaglio sulle metodologie della scuola storica e degli storici del diritto in Germania e in Italia.
Commenti e perlessità sono benvenuti.
Ieri ho fatto una introduzione molto ampia al corso, e oggi entrerò più nel dettaglio sulle metodologie della scuola storica e degli storici del diritto in Germania e in Italia.
Commenti e perlessità sono benvenuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)