giovedì 13 dicembre 2012

Appuntamenti

Ecco gli appuntamenti che ho preso. Se manca qualcuno mi scriva

Lunedì 17
Lucrezia Ciocci
Angelica Cardi
Zobeideh Hadavi
Jaquelin Sobrino
Alessandro Caviglia
Giovanni Giulianini
Corrado D'Eletto

Martedì 18
Valeria Fontanella
Giulia Onesti (colloquio)
Federico Giuliani
Emilia Chiaramonte
Eleonora Moscarini
Sara Astrologo

Mercoledì 19
Andrea Iacovelli
Giulia Tanteri
Ada Corrado
Martina Arisi
Maria Domenica Padovano
Gemma Di Stefano
Nicola Guzzo
Giorgia Gasbarri

sabato 8 dicembre 2012

Valutazioni


Ho spedito ora le valutazioni a tutti quelli di cui mi ritrovo il messaggio con gli interventi sul blog. Chi non ha ricevuto il mio messaggio mi invii i suoi interventi e aspetti la risposta.
Chi ha ricevuto le valutazioni ha due voti: quello dell'esame di mezzo semestre e quello sulla partecipazione. Se vuole sostenere un colloquio deve prepararsi un argomento e prenotarsi con me. Se invece vuole registrare la media dei due voti deve prendere appuntamento per farlo.
Se mi scrivete cercherò di fare un calendario degli appuntamenti. Indicatemi la vostra preferenza del giorno (17, 18 e 19), ma mi riservo di non rispettarla se ci saranno troppe richieste per uno dei giorni.

Colgo l'occasione per dirvi che avete lavorato bene e che mi sono divertito durante le lezioni. Ne abbiamo saltate un po', ma mi pare che non abbiate perso la tensione fino all'ultimo.

giovedì 6 dicembre 2012

Diritto canonico e formazione delle categorie giuridiche moderne

Concludendo il discorso sulla vestitura / Gewere abbiamo riconosciuto una funzione importante alle logiche giuridiche canonistiche nella formazione di alcuni principi del diritto vigente. Cosa conoscete di questo fenomeno?

giovedì 29 novembre 2012

Gewere

A lezione si sta delineando una ricostruzione della vestitura che fa riferimento al diritto volgare e alle formalizzazioni canoniche dei principi che si sono affermati nel primo Medioevo. Avete osservazioni?
Volete provare a vedere come è descritta la Gewere nei libri di diritto comparato o di diritto civile scritti in tempi recenti?

martedì 27 novembre 2012

Valutazione intermedia

Vi ho mandato dei messaggi privati per comunicarvi il voto della valutazione intermedia. Mi mancano i voti di nove studenti che figurano nell'elenco dei frequentanti. Se mi sono sfuggiti me lo facciano notare a lezione. Sono:

1.     Alessandro Peruzzi
2.     Catia Logiacco
4.     Daniele Agostinelli
6.     Federico Petrecca
7.     Giorgia Francesconi
8.     Giulia Iannucci
9.     Giulia Tanzini

martedì 20 novembre 2012

Le presentazioni in aula

Questa settimana si svolgono le presentazioni dei vostri lavori. Per tenerne memoria, sarebbe utile se per ciascun gruppo vi fosse un brevissimo commento a questo post con i nomi nei componenti, il tema trattato e magari un picolo sottotitolo che esprima il senso del lavoro presentato.

martedì 6 novembre 2012

Commenti sull'actio, Jean de Blanot, Jacques de Revigny

Immagino che abbiate cominciato a lavorare per la prova di metà semestre, ma forse avete idee e osservazioni da condividere sulle ultime lezioni. Se volete potete inserirle qui

sabato 27 ottobre 2012

Mid-term exam

Scusate, vi ho trascurato per qualche giorno e alcuni di voi hanno inserito commenti al post della volta scorsa indicando i temi su cui vogliono lavorare. Meglio spostarli qui sotto per avere un quadro più ordinato. Per ora ho ricevuto:
Tesine:
La servitù personale fra diritto reale, diritto di credito e status (Martina Arisi)
La nascita delle professioni legali (Marco De Simone)

Esposizioni in aula:
La dialettica e il diritto (Alessandro Caviglia, Corrado D'Eletto e Marco Cavallotti)

Aggiungete qui sotto altre proposte

venerdì 19 ottobre 2012

Due esercizi per la prossima settimana

Visto che lunedì e martedì avete tempo, provate a fare un piccolo esercizio: cosa significa esattamente la parola latina "coniectio"? Provate a capirlo dai contesti in cui è usata nella letteratura latina: provate con il sito americano www.perseus.tufts.edu E' un esempio delle straordinarie possibilità del web applicate alle letterature antiche: qualcosa che la vostra professoressa di latino non vi ha detto, forse perché non ne sapeva nulla neanche lei.

Altro esercizio: cosa è una regula? cercate il libro di Peter Stein, Regulae iuris, 1966, e leggete una elegantissima sintesi sul tema.

giovedì 18 ottobre 2012

Storia - letteratura - dottrina giuridica

Dunque dovete resistere una settimana senza di me. Sono sicuro che ce la farete. Intanto vi propongo di riflettere sull'ultima lezione, nella quale il discorso ci ha portato sulle strutture materiali della nascita della scienza, di cui abbiamo parlato in teoria nelle lezioni precedenti. Opere, diffusione manoscritta, passaggio alla stampa, dinamiche dell'insegnamento: sono elementi di cui occorre tenere conto quando ci si confronta con le dottrine. Perché il diritto è immerso nella storia: le sue dottrine nascono da uomini (donne non ancora, purtroppo) in carne ed ossa, e si diffondono grazie a libri di pergamena prima, di carta poi. Lo studio "letterario" del diritto era la "storia esterna" che si praticava fino ad alcuni decenni fa. Trovate qualcosa sul tema nel primo capitolo del libro. Se volete seguite la pista e inserite commenti.

domenica 14 ottobre 2012

La scienza giuridica

L'articolo che vi ho mandato si pone il problema della natura più o meno scientifica del diritto. E' legato a quello che andiamo facendo a lezione perché ci stiamo occupando dell'origine di un discorso giuridico "scientifico" nel XII secolo. Se volete provate a riflettere su questo punto.

mercoledì 10 ottobre 2012

Riforma della Chiesa e ricerca del diritto

Spero che le lezioni in biblioteca siano state utili. Intanto se avete qualche osservazione da fare sulla lezione di lunedì, sull'articolo che avete avuto e sui testi analizzati potete inserirle qui sotto.

giovedì 4 ottobre 2012

L'infallibilità e l'autorità

Molto interessanti i commenti di Giovanni e Alessandro. Non ho mai studiato il tema, ma certo l'accostamento fra la maiestas dell'imperatore deus del tardo Impero Romano e l'autorità suprema del Papa è un tema affascinante. Proprio il confine fra divinità e umanità è al centro di discussioni interminabili della teologia del IV e V secolo, mentre si costituisce l'idea medievale di sovranità ecclesiastica. Dunque infallibilità e assolutismo del princeps legibus solutus sono temi legati. C'è parecchia bibliografia sul tema, a partire dal classico Arcana Imperii di De Francisci. Ne parliamo lunedì, ma intanto potete inserire commenti qui sotto.

lunedì 1 ottobre 2012

Il corso del 2012

E' iniziato oggi il corso di Diritto Comune.
Come ho detto agli studenti presenti, per la prima settimana non prenderò le firme, ma dalla seconda è necessario costituire un gruppo stabile, nel quale vi siano studenti che intendono frequentare stabilmente, partecipando in aula con interventi orali e da casa con commenti su questo blog.

Oggi abbiamo già indicato letture, nomi, circostanze. Chi ha visto i libri citati può postare un commento qui sotto

lunedì 2 gennaio 2012

Un libro per il 2012

Il nostro professore di diritto costituzionale, Alfonso Celotto, ha pubblicato un romanzo che mi è piaciuto moltissimo. Si intitola "Il collezionista di leggi" (edizioni ES, Napoli 2011) e racconta alcune settimane della vita di un funzionario del Ministero della Giustizia, che dirige l'Ufficio per la pubblicazione delle leggi. E' un uomo molto competente; è molto, molto metodico, è scrupoloso. Vive solo, avvolto nella routine dei giorni e delle settimane. Fra il suo appartamento, il tram che lo porta al Ministero, il suo lavoro per la Gazzetta Ufficiale, che coincide con la sua passione per la classificazione delle leggi italiane. Cucina bene, ma solo per sé; beve buoni vini, guarda qualche partita in tv. Ma soprattutto prepara il suo monumentale lavoro di riordinamento delle leggi italiane.
Sullo sfondo di una storia intima e delicata, di un amore antico che riemerge inatteso a scompigliare la regolare routine del protagonista, il lettore giurista troverà affrontato un problema centrale della storia e dell'attualità dello Stato di diritto: la pubblicazione e la conoscenza delle leggi.
Chi si interessa di storia del diritto, poi, potrà riflettere anche sull'importanza dell'attenzione scrupolosa alla produzione, alla diffusione, all'interpretazione filologica dei testi nella tradizione culturale del diritto e dei giuristi. A me ha fatto capire perché tanta parte della filologia moderna è stata fatta da giuristi-storici-filologi: da Mommsen a Kantorowicz, giù fino a Winroth, che abbiamo avuto ospite quest'anno, e ai tanti che abbiamo seguito nelle loro analisi di testi, di tradizioni, di varianti introdotte dagli autori o dagli utilizzatori dei testi.
Il dottor Amendola, il protagonista, ha una sensibilità propriamente filologica per i testi legislativi: ama la carta, i classificatori, usa il computer perché ne comprende l'importanza, si affligge per una virgola, per l'inflessione di una parola. Va in biblioteca e in archivio. Scrive e parla poco, legge moltissimo.
Insomma: vi consiglio di leggere il romanzo. E se volete scrivete le vostre impressioni qui sotto.
Buon anno a tutti!